Tiozzo Sergio
Jerseycanna

Jerseycanna
Tiozzo Sergio,
design di Caludio Tiozzo
Jerseycanna è stata realizzata completamente con canne di vetro colorato fissate verticalmente su una base metallica. Le singole canne, tagliate e smerigliate dalla mano del maestro Caludio Tiozzo ricompongono la sagoma del Jersey reinterpretando la durezza del cemento armato attraverso l’uso del vetro, materiale fragile e trasparente, che conferisce leggerezza e vitalità all’opera. Le canne verticali si pongono come un muro apparente, rarefatto, che riflette e rifrange la luce, rappresentando allo stesso tempo la fantasia dell’artista e la tradizione delle lavorazioni tipiche del vetro di Murano: una reinterpretazione in chiave contemporanea del vetro a canne. I colori dominanti dell’opera sono chiari, cristallini, per accentuare l’idea di leggerezza e trasparenza. Una trasparenza tipica dell’acqua che viene rafforzata da tocchi di acquamare e ametista. Acqua che trova nel vetro di Murano una sua nuova forma, sempre limpida, plasmabile.
Tiozzo Sergio
Murano Venezia – Riva loga, 23
L’azienda di Sergio Tiozzo opera nel settore del vetro dal 1952. Ha sviluppato in particolare la “Murrina” di Murano che deve la sua bellezza a un processo di lavorazione molto complesso che richiede molte ore di lavoro per avere successo.
Dal 1990 l’azienda è condotta dal figlio Claudio, che da tempo seguiva le orme del padre e si interessava allo sviluppo dei processi più antichi della lavorazione del vetro.
La ditta Tiozzo non produce anche una serie di vasi, pannelli di vetro, piatti, specchi, lampade, perline, gioielli vari e molti altri oggetti tutti realizzati in vetro “murrino”. La tecnica usata da Claudio è detta “Fusing”, e viene abbinata alla “molatura”, “battitura” del singolo pezzo per creare l’opera finita. Claudio rimane comunque molto attento a nuove tecniche possono dare al vetro nuovi effetti a lavorazioni tradizionali ma non per questo sorpassate.
Claudio Tiozzo ha partecipato a numerosi spettacoli ed eventi, sia nazionali che internazionali, contribuendo sempre con qualcosa di nuovo. Grazie alla sua esperienza ha anche avuto occasione di portare avanti con grande successo diverse opere su disegni di famosi designer e architetti sia italiani che stranieri.
